F.A.Q.

PER RAFFREDDARE L'ACQUA NELLA MIA UTENZA PUO' BASTARE UNA POMPA DA HP 0,5?

Verifichiamo con un manometro a quale pressione circola l’acqua e con quale portata, attraverso la tabella di calcolo è possibile stabilire le perdite di carico, in funzione della portata necessaria, nelle tubazioni.

PER NON RISCHIARE DI GHIACCIARE L'ACQUA DEVO AGGIUNGERE ANTIGELO (GLICOLE ETILENICO) IN ABBONDANZA?

La percentuale di glicole etilenico (% in peso) non deve essere più di quella che necessita in funzione della minima temperatura da raggiungere.

Se ad esempio vogliamo arrivare ad avere acqua a -10°C bisogna considerare che nel punto più freddo del refrigeratore si può arrivare anche a -20°C. È fondamentale parametrare la percentuale di glicole etilenico alla minima temperatura (per precauzione considerare 10°C in meno) che nella stagione più fredda l'ambiente e le tubazioni (che a volte sono stese lungo i muri esterni) devono sopportare.

Per ricavare la percentuale utilizziamo l’apposita tabella tenendo in considerazione che a maggior percentuale di glicole etilenico corrisponde:

-diminuzione della portata della pompa (l/min);

-diminuzione della potenzialità frigorifera del refrigeratore (Watt).

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.eata.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi